IL FUTURO SI CREA NEL PRESENTE
Scopri il consorzio
le premesse per un percorso di successo

ITALIAPUNTOZERO
CRESCERE PER DIVENTARE COMPETITIVI
Consulenza avanzata
per la compliance normativa e lo sviluppo sostenibile
Rating ESG
Ricevi un Rating ESG che misura la compliance della tua organizzazione rispetto ai principi ESG
Il rating ESG Consorzio ITALIAPUNTOZERO è un rating di sostenibilità che valuta la compliance di un’organizzazione pubblica o privata nell’implementazione e applicazione dei requisiti ESG, ovvero le sue performance ambientali, sociali, e di governance.
Il rating ESG Consorzio ITALIAPUNTOZERO viene elaborato da professionisti ed enti di certificazione partner di Consorzio ITALIAPUNTOZERO specializzati nell’analisi dei dati di sostenibilità.
Al termine della verifica viene emesso un rating che consente all’organizzazione valutata di presentarsi al mercato e alle istituzioni con un rating ESG attestante le proprie performance in materia ambientale, sociale e di governance.
Servizi DNSH
Servizio di validazione e/o verifica della compatibilità di attività economiche o degli interventi / progetti al principio DNSH
Offriamo un servizio di validazione e/o verifica della compatibilità di attività economiche o degli interventi / progetti al principio DNSH, tramite un processo sistematico, indipendente e documentato, ai fini del rilascio di un’opinione, in grado di fornire assicurazione agli stakeholder interessati sulla compatibilità al principio DNSH. La validazione è una valutazione di conformità ex-ante sugli interventi / progetti da finanziare, la verifica, invece, consiste in una valutazione di conformità ex-post sugli interventi / progetti finanziati.
Sistemi di gestione
Implementazione di sistemi ISO e altri standard con affiancamento alla certificazione
L’implementazione di sistemi di gestione conformi a standard riconosciuti a livello internazionale permette alla tua impresa di garantire a clienti e fornitori compliance normativa e miglioramento continuo e di rispondere a esigenze di mercato mutevoli.
In funzione degli accordi con Partner qualificati ed Enti di certificazione Internazionali, il Consorzio IPZ può accompagnarti in ciascun processo di certificazione, offrendo alla tua organizzazione un servizio completo e altamente specializzato, attento alle tue specifiche necessità e alla continua evoluzione tecnologica che investe ogni settore.
I SERVIZI COMPLIANCE
del Consorzio ITALIAPUNTOZERO
Il tema della sostenibilità è ormai divenuto centrale sia nella percezione dell'opinione pubblica che nei programmi dei soggetti istituzionali e trova la sua declinazione internazionale nell'acronimo ESG - Environment, Social, Governance - utilizzato anche per indicare tutte quelle attività finanziarie che, tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, consentono di definire un investimento come responsabile.
Il Consorzio ITALIAPUNTOZERO svolge attività relative ad attività di consulenza ed assistenza tecnica allo studio e ricerca di soluzioni compliance, sostenibilità e di efficientamento energetico, in linea con le politiche di investimento rientranti negli impegni internazionali dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi e dell’ambizioso programma politico del Green Deal Europeo, nonché programmi di intervento per l’efficienza e il risparmio energetico in genere con copertura su tutto il territorio nazionale.
SERVIZI COMPLIANCE | Contattaci
Servizi a Supporto della Sostenibilità Ambientale ed Aziendale

Verifica della conformità al principio “Do No Significant Harm” (DNSH)
PER AGEVOLARE LA RICHIESTA DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI PREVISTI DAL PNRR
SCENARIO
Secondo il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021), tutte le misure incluse nei Piani Nazionali per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) di ciascuno Stato membro devono soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”, come declinato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 che istituisce una Tassonomia europea delle attività ecosostenibili.
L’applicazione del principio “Do No Significant Harm” (DNSH) lungo tutto il percorso di realizzazione degli investimenti e delle riforme del PNRR si traduce in una valutazione di conformità della misura ai criteri DNSH declinati - per il caso italiano - nelle schede tecniche dettagliate all’interno della Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH.
SOLUZIONE
Il Consorzio ITALIAPUNTOZERO grazie ai prestigiosi partner con i quali condivide le attività consulenziali, può occuparsi della verifica di conformità al principio DNSH, richiesta per l’accesso ai finanziamenti previsti dal PNRR, nelle diverse fasi del percorso di realizzazione degli interventi e quindi avere un ruolo nella valutazione della conformità ai criteri DNSH previsti nelle schede tecniche applicabili nelle fasi di progettazione (ex-ante), di attuazione e di verifica, controllo e monitoraggio (ex-post).
I servizi offerti dal Consorzio ITALIAPUNTOZERO possono facilitare l’accesso ai finanziamenti previsti dal PNRR e l’accesso al credito per la realizzazione dell’intervento garantendo la conformità anche all’ente creditizio. Le dichiarazioni di verifica/validazione messe a disposizione potranno inoltre essere utilizzate come evidenze documentali in caso di audit sull’investimento in oggetto.
Infine, per i casi in cui l’investimento sia connesso ad un’attività ammissibile alla Tassonomia UE, nella valutazione di allineamento tassonomico potrebbe considerarsi rispettato il principio DNSH.
LA NOSTRA METODOLOGIA
Al fine di valutare la conformità ai criteri DNSH in ogni fase del percorso di realizzazione dell’investimento, grazie all’esperienza e accreditamento per la verifica delle attività progettuali e delle disposizioni degli eventuali schemi di riferimento (obbligatori o volontari), il CONSORZIO
ITALIAPUNTOZERO grazie alla collaborazione con enti di certificazione qualificati, svolge verifiche/validazioni in conformità alle disposizioni in materia.
La verifica/validazione riguarda fattori quali completezza, chiarezza e trasparenza, pertinenza dei dati e, soprattutto, il livello di accuratezza delle misurazioni e l’efficienza del sistema di monitoraggio periodico qualora previsto.
Per ciascuna fase del percorso di realizzazione dell’intervento, l’attività di verifica/validazione, in termini pratici, si compone di alcuni passaggi fondamentali:
• Gap Analysis
• Verifica/Validazione
• Emissione
• Monitoraggio
Servizi per la Rendicontazione di Sostenibilità
Il Consiglio dei Ministri ha recepito la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), n. 2464/2022/UE, sulla rendicontazione delle informazioni societarie di sostenibilità, estendendo l’obbligo di reporting non finanziario anche verso le Piccole e Medie Imprese (escluse le microimprese).
In particolare, la CSRD introduce l’obbligo per le imprese di rendicontare le informazioni in merito ai propri impatti, rischi e opportunità in relazione alle tematiche ambientali, sociali e di governance secondo una logica di doppia materialità. In particolare, si parlerà di “Rendicontazione societaria di Sostenibilità” e non più di “Dichiarazione Non Finanziaria”.
Nel 2025, primo anno di applicazione della Direttiva in commento, saranno coinvolte tutte le imprese e gruppi di imprese, quotate e non, banche e assicurazioni, che superano almeno due dei seguenti limiti dimensionali:
- 250 dipendenti
- fatturato superiore a 50 MLN
- attivo dello Stato patrimoniale superiore a 25 MLN
Rispetto alla Non Financial Reporting Directive (NFRD), dunque, la CSRD amplia notevolmente l’obbligo di rendicontazione sulla sostenibilità. Si stima, infatti, che in Europa saranno obbligate a redigere l’informativa sulla sostenibilità all’incirca 49.000 imprese, di cui il 12,4% site in Italia.
Il decreto legislativo di recepimento entrerà in vigore il quindicesimo giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
LA NOSTRA PROPOSTA
Ci impegniamo ogni giorno insieme ai nostri partner per misurare e monitorare l’impegno sostenibile delle aziende, ed è proprio attraverso strumenti come il Bilancio di Sostenibilità che costruiamo ed elaboriamo strategie che mettono in risalto la responsabilità ambientale e sociale delle imprese.
Elaboriamo insieme il tuo percorso di sostenibilità, costruiamo un nuovo paradigma d’impresa.
Servizi post Superbonus e Bonus Edilizi

SERVIZIO DI ASSISTENZA PRATICHE AGEVOLAZIONI IMMOBILI
Ecobonus 110%
Interventi di efficienza energetica
Sono agevolati interventi di isolamento termico e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza.
Sismabonus 110%
Interventi di riduzione del rischio sismico
Sono agevolati gli interventi di messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi in zona di rischio sismico 1, 2 e 3
Cessione del credito
Il decreto Rilancio consente di cedere il credito d’imposta del 110% a fornitori, banche, intermediari finanziari e altri soggetti.
Una novità molto importante prevista dal Decreto Rilancio all’articolo 121 è la possibilità di cedere il credito all’impresa che esegue i lavori o a terzi, mettendosi così al sicuro dal rischio di non poter godere appieno delle detrazioni fiscali e senza la necessità di anticipare i soldi per i lavori.
Le comunità energetiche rinnovabili (CER)
DNSH, le linee guida per la valutazione
ESG e PNRR | Compliance e Sostenibilità, elementi di creazione di valore per le imprese